Top-level heading

Consiglio di Dipartimento

È l’organo del Dipartimento a carattere deliberante; è presieduto dal Direttore;  ne fanno parte di diritto tutti i professori di ruolo, tutti i ricercatori, compresi quelli a tempo indeterminato ed il personale ad essi equiparato; il Segretario Amministrativo; una rappresentanza elettiva del personale Tecnico-Amministrativo-Bibliotecario (non inferiore al 15% del personale docente ed equiparato); una pari rappresentanza di studenti. Fanno parte del Consiglio, inoltre, con di diritto di voto sino a 3 rappresentanti di titolari di borse di studio o di assegni di ricerca o di contratti di ricerca pluriennali del Dipartimento stesso.


Membri del consiglio di dipartimento:

Direttore: Prof. Antonio Angeloni

Professori di I fascia

Professori di II fascia

Ricercatori ed equiparati

Resp. amm.vo delegato: Dott.ssa Roberta Vincenzoni

Rappresentanti del Personale T.A.B. e Socio Sanitario: Lauretta Costabile, Carolina D'Onofrio, Antonio La Rocca, Donatella Mergiotti, Katia Monteverde

Rappresentanti degli Studenti: Enrico Bleve, Ilaria Bonaventura, Fiammetta Cipriani, Enrico Delli Paoli, Davide Ferrari, Christopher Nardi, Franz Sesti.


 

Funzioni

Il Consiglio di Dipartimento esercita le seguenti attribuzioni:
 
a) propone l'elenco dei settori scientifico-disciplinari di pertinenza del Dipartimento che sarà approvato dal Senato Accademico;
 
b) delibera la programmazione didattica per i corsi di studio di sua competenza;
 
c) detta i criteri generali per l'utilizzazione dei fondi assegnati al Dipartimento per le sue attività di ricerca anche in considerazione di eventuali esigenze sopravvenute e di adattamenti che si rendano indispensabili in corso d'anno;
 
d) detta i criteri generali per l'impiego coordinato del personale, dei locali, dei mezzi e degli strumenti in dotazione;
 
e) approva le proposte di istituzione dei dottorati di ricerca afferenti al Dipartimento;
 
f) approva, per quanto di competenza, le proposte di rinnovo dei dottorati di ricerca afferenti al Dipartimento;
 
g) delibera in ordine alle chiamate dei professori e dei ricercatori limitatamente alle discipline di cui alla lettera a); esprime inoltre, entro 30 giorni, parere preventivo sulle chiamate, da effettuarsi da parte di altri dipartimenti della Sapienza, nei settori scientifico-disciplinari di pertinenza del Dipartimento; sono presenti e partecipano alle votazioni i soli appartenenti alla medesima categoria, quando trattasi di professori ordinari e straordinari, tutti i professori di ruolo, quando trattasi di professori associati e i professori di ruolo e i ricercatori quando trattasi di ricercatori; eventuali contenziosi sono demandati al Senato Accademico.
 
h) formula proposte e delibera la sua adesione alla costituzione dei Centri di ricerca, dei Centri di ricerca e servizio dei Centri Interuniversitari e Centri di servizio; esprime parere, su richiesta del Senato Accademico, circa la proposta di costituzione di tali Centri;
 
i) approva, entro le scadenze fissate dagli organi accademici, le esigenze di personale tecnico-amministrativo ed il piano annuale delle ricerche;
 
j) approva entro i termini e con le modalità previsti dal Regolamento per la Contabilità e Finanza dell’Ateneo la proposta di budget economico e degli investimenti;
 
k) propone le eventuali variazioni di budget, come previsto dal Regolamento per l’Amministrazione, la Finanza e la Contabilità;
 
l) approva la programmazione mensile e annuale dei flussi di cassa;
 
m) approva i contratti e le convenzioni con enti pubblici e privati per l'esecuzione di attività di ricerca e di consulenza e di attività didattica esterne;
 
n) collabora con gli Organi di governo dell'Università e con gli Organi di programmazione nazionale, regionale e locali, anche alla elaborazione e all'attuazione di programmi di insegnamento non finalizzati al conseguimento dei titoli di studio previsti dalla legge, in quanto rispondenti a precise esigenze di qualificazione e riqualificazione professionale, di formazione di nuovi profili professionali di alta specializzazione e di educazione permanente;
 
o) detta le disposizioni per il funzionamento, secondo le normative di Ateneo, delle strutture organizzative della biblioteca e dei servizi — anche per l'attività didattica — facenti capo al Dipartimento, e ne mette a disposizione le risorse necessarie;
 
p) esprime pareri e formula proposte alla Facoltà in ordine alla programmazione ed alla sperimentazione delle attività didattiche;
 
q) delibera sulle domande di afferenza al Dipartimento da parte dei professori di ruolo e dei ricercatori e valuta le implicazioni scientifiche ed organizzative di afferenza ad altro Dipartimento di propri professori di ruolo, ricercatori e personale equiparato; partecipano alle votazioni i soli appartenenti alla medesima categoria, quando trattasi di professori ordinari e straordinari; tutti i professori di ruolo, quando trattasi di professori di ruolo; tutti i membri del Consiglio eccetto i rappresentanti degli studenti, dei rappresentanti di cui al successivo art.10 e del personale tecnico-amministrativo, quando trattasi di ricercatori;
 
r) partecipa alla definizione degli organi dirigenti dei Centri di ricerca e ai Centri di ricerca e servizio cui aderisce;
 
s) approva le relazioni scientifiche e finanziarie sottopostegli dai titolari dei progetti di ricerca intrapresa e finanziata ai sensi del predetto Regolamento e le trasmette al Magnifico Rettore;
 
t) elabora ed approva la Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale di cui al DM n. 47 del 30/1/2013, necessaria al sistema di autovalutazione, valutazione periodica e accreditamento;
 
u) delibera la Scheda Unica Annuale dei Corsi di Studio di sua prevalente pertinenza, dandone comunicazione formale alla/e Facoltà di riferimento per le relative deliberazioni;
 
v) svolge tutte le altre funzioni attribuitegli da leggi o regolamenti.