Top-level heading

Immuno Oncologia e Terapie Cellulari [Master 2L] - 32680

Il Master di II propone un percorso formativo finalizzato a fornire le conoscenze sulla biologia e la dinamica della progressione tumorale e i trattamenti innovativi delle principali neoplasie solide ed ematologiche alla luce delle evidenze scientifiche più recenti nell’ottica della medicina personalizzata.

COSA E’
Il Master di II livello Immuno Oncologia e Terapie Cellulari vuole rispondere alle domande di ricerca di base, traslazionali e cliniche legate all’applicazione dell’immunoterapia e delle terapie cellulari nel percorso della medicina personalizzata in oncologia.
Il percorso formativo del Master fornisce conoscenze aggiornate e una lettura critica de:
- i meccanismi immunitari e molecolari alla base della progressione tumorale e della risposta anti-tumore
- gli approcci immunoterapeutici e delle terapie attualmente in clinica e le prospettive di sviluppo biotecnologico e clinico
- i più recenti approcci delle terapie cellulari
- le strategie diagnostiche innovative e l’impatto della ricerca, anche computazionale, per l’identificazione dei biomarcatori predittivi e prognostici per la pianificazione di un intervento di medicina personalizzata.

PERCHE’
- Stimolare la formazione di una nuova figura professionale nel campo dell'oncologia (dal medico specialista al ricercatore) capace di comprendere, selezionare e fornire la terapia giusta al singolo paziente (personalized medicine) con particolare riferimento ai nuovi farmaci immunologici ed alle terapie cellulari che hanno come bersaglio il sistema immunitario.
- Offrire opportunità di confronto e creare sinergie tra figure professionali che sono coinvolte nel percorso di cura del paziente oncologico.
- Promuovere l’approccio traslazionale e l’integrazione delle competenze nel disegno di approcci terapeutici in oncologia.

A CHI
Il Master si rivolge a medici, oncologi, biologi, biotecnologi, farmacisti, e figure professionali che lavorano nel campo dell'oncologia e della medicina personalizzata, sia con interessi clinici e sia di ricerca base.
Il Master partecipa al programma PA110Lode che prevede una quota d’iscrizione agevolata per dipendenti della Pubblica Amministrazione.

COME E DOVE
Il Master è articolato in 10 moduli a cadenza mensile (giovedì, ore 10-17; venerdì, ore 9-14) da marzo 2025 a gennaio 2026 come di seguito indicato:

Modulo IPathways immuno-molecolari nella risposta anti-tumore
Modulo IIL’immunoterapia in Oncologia
Modulo IIIPatologie Oncologiche: Schemi terapeutici ed immunoterapia
Modulo IVNuovi Percorsi terapeutici in Oncologia
Modulo VBiomarcatori per l’immunoterapia di precisione
Modulo VILa medicina di Precisione in Oncologia
Modulo VIIStrategie immunoterapeutiche innovative in Oncologia
Modulo VIIIIl Paziente Oncologico: dati, informazioni e comunicazione
Modulo IXAspetti regolatori e innovazione clinica nelle immunoterapie e nelle terapie
Modulo XInterventi immunoterapeutici in oncologia: novità e prospettive

La didattica è erogata in presenza presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale, Viale Regina Elena, 324,Roma. E' prevista la partecipazione da remoto.
Lo stile del master è interattivo per favorire lo scambio di informazioni nel gruppo docenti e discenti.

SCADENZE
La domanda completa dei documenti indicati nel bando dovrà essere inviata inderogabilmente entro il 31 gennaio 2025 via email all'indirizzo: master.immunooncologia@uniroma1.it

INFORMAZIONI & CONTATTI
Maggiori dettagli del bando e maggiori informazioni del percorso del Master possono essere ottenute da:
- https://www.uniroma1.it/it/offerta-formativa/master/2025/immuno-oncologia-e-terapie-cellulari (Offerta Formativa Master Immuno Oncologia e Terapie Cellulari)
- Segreteria del Master: master.immunooncologia@uniroma1.it; giacomo.scardigli@uniroma1.it